venerdì 26 febbraio 2010
Road to Wellness - Territorio per il benessere: il suo valore aggiunto
III° Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate
Quest'iniziativa punta al recupero di vecchie ferrovie in disuso ma anche ad una maggiore conoscenza della nostra terra ed una giornata da passare all'aperto.
Sul sito apposito è possibile trovare una lista di tutti i percorsi che verranno fatti in tutte le regioni italiane con indicazioni sulle tempistiche dei percorsi, la difficoltà e molto altro.
giovedì 25 febbraio 2010
Aperitivo 2.0: ore 19... si continua
Mauro D'Errico, Direttore dell'area leisure del Varese Convention Bureau, parla dei commenti e dei feedback dentro Road To Wellness: "Ci sarà una commissione controllo qualità riguardante i servizi all'interno del progetto, così da evitare che questo venga dequalificato. Il 24 marzo ci sarà la presentazione del sito, la consegna del kit e il piano marketing 2010 - 2011, perchè il 1 aprile 2010 parte ufficialmente il progetto, che garantirà il prezzo migliore e uno spazio di mark up per i tour operator, attualmente assenti nell'area di Varese".
Silvia Zambrini, Sociologa, http://www.silviazambrini.org/ e http://www.gpmilano.com/, parla della sua esperienza: "Muoversi in bicicletta o con i pattini è sentirsi dentro lo spazio in modo completo. Sia con la Critical Mass sia con la l'associazione pattinatori GPM c'è sempre stata l'abitudine di andare in giro di notte, ma purtroppo restano i gravi problemi, soprattutto con gli automobilisti che si sentono al di sopra di tutto e di tutti. Inoltre le aggregazioni tra ciclisti sono frenate dalla mancanza di una cultura del muoversi senza motore. Soprattutto a Milano".
Mattia Storni, Direttore Ticinoinfo: "Trovo interessante la differenza tra il prodotto e il target. Il cicloturismo è un target o un prodotto? In Ticino, ad esempio, è un prodotto e si cerca di indirizzarsi a un target. Purtroppo il cicloturista non è un target di riferimento ed è difficile vendere il prodotto a una fascia così ampia. Con il progetto Road To Wellness si va a colpire un target di riferimento, chi è interessato all'argomento sarà soddisfatto".
Aperitivo 2.0: la fame comincia a farsi sentire...
Alessandro Inversini, dell'Università Webatelier (USI, Lugano): "E' importante considerare il turismo come esperienza da comunicare. Il vantaggio di essere presente sui Social Network potrebbe servire a comunicare queste esperienze ma troppo spesso si fa un uso futile di FaceBook. Se i social network non vengono usati per comunicare e condividere le esperienze e quindi creare relazioni questi discorsi non servono molto. Le esigenze del cicloturistico giustificano la creazione si un social network specifico?"
Michele Merola, Blogger http://briciolecaotiche.wordpress.com/, parla di Road To Wellness: "Sembra un progetto che può fare un salto di qualità nel cicloturismo perchè può promuoverlo e aiutare a condividere esperienze nell'argomento".
Paolo Fumagalli di Roadtowellness.it: "Alla base del nostro progetto Interreg Italia Svizzera c'è quella di creare una rete di bike sharing. Al di là del problema esperienziale c'è un problema economico attorno al turismo in generale, e cioè che il turismo in Italia non viene visto come una risorsa economica ma come un prodotto di nicchia e il mondo del web viene visto come un passatempo. L'unione delle ultime due cose viene vista anche peggio. Proprio da qui l'idea di Road To Wellness!".
Aperitivo 2.0: un importante progetto che coinvolge i blogger dal nome di "Anche io"
Si continua a parlare nonostante fuori sia calato il buio e il web ed il cicloturismo si compenetrano sempore di più, anche parlando di alcuni dei progetti dei partecipanti.
Stefania Radman ha parlato dei blogger presenti su http://www.varesenews.it/ parlando del Progetto "Anche io": "E' un'aggregazione di blogger. Non è un'innovazione di per sè, perchè lo si faceva già qualche anno fa, ma dietro a questo progetto c'è una scommessa perchè i cittadini di Varese sono in grado di scrivere come i giornalisti. Si vogliono unire Varie categorie di argomento trattati dai blogger ed affiancarle al portale varesenews.it"
Rossana Chiodi, Associazione Fiab - http://www.gpsvarese.it/ e http://vainbc.blogspot.com/ ha presentato un evento che si terrà Domenica 7 Marzo: "FIAB-CO.MO.DO e altre associazioni promuovono ogni anno, all'inizio di Marzo, l'iniziativa "ferrovie dimenticate" che puntano aal recupero di vecchie ferrovie in disuso. La nostra stima è di circa 10.000 partecipanti che in tutta Italia si muoveranno, ovviamente in bicicletta!"
Aperitivo 2.0: ore 17.43... l'incontro entra nel vivo
Marco Baruffato, corrispondente http://www.varese7press.it/, ha sottolineato come "Le cose che non si conoscono fanno paura. Il cicloturismo sembra invece, semplicemente, non interessare minimamente a molti".
Stefania Radman di Varesenews: "Questo è dovuto alle difficoltà comunicative di un paese, l'Italia, che formalmente si pensi comunichi moltissimo ma che invece nella Rete non lo fa".
Daniele Lucchina, Blogger http://www.valganna.org/, ha osservato che "Si ha difficoltà a proporre progetti di cicloturismo su internet. Anche quando questi sono proposti su social network e blog non vengono ancora appoggiati per la scarsa conoscenza che la gente ha dei due argomenti".
Luca Preto, Junior Online Manager Ticino Info, ha voluto sottolineare come "Facebook non sia l'unico social network in cui sponsorizzare il cicloturismo, ci sono vari social attorno al cicloturismo con funzionalità specifiche, ad esempio http://www.bikemap.net/".
Fabrizio Bellavista apre "Aperitivo 2.0 - Mobilità dolce ed eco-cicloturismo"
-15 minuti all'inizio di "Aperitivo 2.0"
lunedì 22 febbraio 2010
Video intervista a Mauro D'Errico su Road To Wellness - Territorio per il Benessere dal BIT di Milano
venerdì 19 febbraio 2010
Road To Wellness aderisce all'appello di "Yes we bike": 20 marzo, un giorno in bicicletta

L'iniziativa questa volta parte dal basso: una classe del Liceo artistico Candiani di Busto Arsizio lancia l'appello per una giornata di 'mobilità dolce': appuntamento è sabato 20 marzo prossimo, e le adesioni si stanno moltiplicando in Rete. E'"Yes we bike" il titolo dell'iniziativa che sabato 20 marzo, chiederà a tutti di usare la bicicletta. Il nostro progetto Road to Wellness aderisce all'iniziativa e diffonderà su tutti i suoi canali "Yes we bike"!
giovedì 18 febbraio 2010
Aperitivo 2.0 - Si avvicina la data dell'incontro
mercoledì 17 febbraio 2010
Perchè usare la bicicletta
Il pedalare, la poesia e il web

Ecco una breve citazione del suo fondatore, Bibì Bellini: "Da tempo ho assunto su di me la massima gandhiana che dice 'Sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo'; ecco perché tra le altre cose vado in bicicletta".
martedì 16 febbraio 2010
Road To Wellness ha aderito a "M'illumino di meno"
Segue un momento della manifestazione a Roma.

Mendrisiotto Turismo: evento per la presentazione della Birra Gottardo
Mendrisiotto Turismo da anni si adopera di sviluppare attenzione e interesse nei confronti di per l'offerta turistica della regione del Mendrisiotto e del Basso Ceresio.
Il primo degli appuntamenti 2010 è fissato per il prossimo 18 Febbraio presso la sede del Mendrisiotto Turismo in via Lavizzari 2 a Mendrisio, alle ore 20.30. L'Ente turistico ospiterà infatti la degustazione e presentazione di una nuova birra: la BIRRA GOTTARDO, nata dall'idea e dalla passione di alcuni imprenditori di creare un nuovo prodotto di qualità in Leventina.
giovedì 11 febbraio 2010
“Aperitivo 2.0: ‘mobilità dolce’, eco-cicloturismo e web 2.0”. La blogosfera si incontra

Info: redoffice@email.it
Il programma
L’incontro ha inizio alle ore 17 presso la sede dell’SS&C, in Viale Aguggiari, 10 a Varese, a pochi passi dal centro. Senza alcuna formalità si condivideranno i temi concernenti la “Mobilità dolce”, il cicloturismo e il web 2.0. Dunque esperienze, idee, emozioni e altro ancora sul muoversi secondo natura. Durante l'incontro un 'hub blogging' posterà in diretta foto e citazioni.
Info:redoffice@email.it
mercoledì 10 febbraio 2010
Road To Wellness, eco cicloturismo, aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno”
"Road To Wellness – Territorio per il Benessere", quest'anno aderisce con entusiasmo all'iniziativa di eco sensibilità "M'Illumino di Meno" promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su Rai Radio 2 e ormai diffusa in tutta Europa.
Questa scelta nasce dalla spirito stesso di Road To Wellness, un progetto volto a favorire l'ecoturismo ed il cicloturismo nelle zone di Varese e del nord della Lombardia, Mendrisio, Chiasso e Basso Ceresio e che quindi che vuole avvicinare maggiormente le persone ad un tipo di turismo che sia "ecosostenibile" e nel contempo lanciare un messaggio che vada al di là della frontiera nazionale.
Accettando l'invito del “simbolico silenzio energetico” proposto da "M’Illumino di Meno" speriamo che sempre più persone ed aziende pensino a quanta energia elettrica viene sprecata oggigiorno e che basterebbe poco a ridurre drasticamente i consumi.
martedì 9 febbraio 2010
Aperitivo 2.0 - Mobilità dolce e Web: atmosfera informale e idee in libertà

Sono sempre più,infatti, coloro che si avvicinano al mondo dell’ecoturismo e del cicloturismo e all'approcccio ecologico e naturale.
Proprio di questo tema si parlerà Giovedì 25 febbraio 2010 alle ore 17, presso la sede di SS&C in Viale Aguggiari 10, a Varese, in un incontro informale tra bloggers e web journalists dal titolo “Aperitivo 2.0 – Mobilità dolce e web”, concentrato proprio sul tema della mobilità dolce.
Promotore di questo evento è “Road To Wellness – Territorio per il Benessere”, un progetto interreg che coinvolge Varese e Mendrisio per lo sviluppo dell’ecoturismo e del cicloturismo.
Durante tutto l’incontro un hub blogging posterà su questa piattaforma foto e citazione in “tempo reale”.
domenica 7 febbraio 2010
Il comune di Chiasso mette a disposizione in maniera gratuita biciclette elettriche
mercoledì 3 febbraio 2010
Road to Wellness presenta: “Aperitivo 2.0 - Mobilità dolce e il web”

Gli aspetti della mobilità dolce e dell’ecoturismo, i nuovi modi per vivere la natura, la consapevolezza e lo sviluppo sostenibile coniugati in rete: nuove tecnologie e riscoperta dei valori naturali sono in contraddizione o sono il segno di un nuovo modo di pensare? Tutti i partecipanti condivideranno i propri pensieri e le proprie esperienze personale. Il tutto si svolgerà in un ambito assolutamente informale con la presenza di un hub blogging che posterà sul blog "Territorio per il benessere" foto e citazioni in “Presa diretta”.
L’evento, a cui seguirà un happy hour, è organizzato da “Road To Wellness – Territorio per il Benessere”.
From Cool To Good: turismo ecosostenibile
Il convegno di ieri 2 Febbraio, che si è tenuto all'Università Biccoca di Milano, ha presentato un Video Contest intitolato “From Cool to Good” organizzato dal portale Ermes.net.
Tra i tanti inteventi, si è anche parlato dell'esperienza di Ermes come portale che spinge il discorso del Turismo Sostenibile, con la doppia funzione di social network, però, che ne permette l'avvicinamento ulteriore agli utenti e del futuro della promozione turistica territoriale attraverso i mezzi digitali.
Per Road To Wellness hanno partecipato Damiano Albenzio e Andrea Lagravinese di SS&C, partner del progetto.