
giovedì 31 marzo 2011
Nuovo look per il sito di Road to Wellness: lasciati condurre alla scoperta di natura, sport e cultura nei territori di Varese e Mendrisio

Etichette:
bb,
benessere,
ciclabile,
cicloturismo,
escursioni,
hotel,
mendrisio,
nuovo sito,
Road to Wellness,
territorio,
turismo attivo,
turismo sostenibile,
varese,
week end,
www.roadtowellness.eu
mercoledì 23 marzo 2011
A Varese il Presidente della Repubblica Napolitano
Anche Varese celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia: dopo un decennio un altro Presidente della Repubblica è stato in visita nella città giardino. Il Presidente Giorgio Napolitano ha infatti onorato le celebrazioni dei 150 dell'Unità d'Italia a Varese. Lunedì 21 Marzo 2011 ha incontrato le più alte cariche della città e della Provincia di Varese, fino a incontrare la folla che lo ha acclamato già nelle prime ore del suo arrivo.
Etichette:
ecoturismo,
hotel mendrisio,
hotel varese,
lago lugano,
lago maggiore,
lago varese,
mendrisio,
pacchetto lago maggiore,
presidente repubblica,
Road to Wellness,
varese,
www.roadtowellness.eu
sabato 19 marzo 2011
1 aprile 2011: parte la grande offerta Road to Wellness: "Servizio trasporto GRATIS da/per Stazioni treni e aeroporti"
Il 'turismo attivo' proposto da Road to Wellness - Territorio per il Benessere si arricchisce di una grande proposta per la stagione 2011: "Servizio trasporto GRATIS da/per Stazioni treni e aeroporti"!!!
Road To Wellness, un'occasione per conoscere il territorio
Ecco la campagna a cura
di mendrisiottoturism per
diffondere il concetto
innovativo della
vacanza attiva.
di mendrisiottoturism per
diffondere il concetto
innovativo della
vacanza attiva.
venerdì 18 marzo 2011
Visitare, visitare, visitare: ville e residenze in Provincia di Varese
Ci sono tour (vedi www.vareseturismo.it) appositamente organizzati per approfondire
il tema delle ville e delle residenze storiche presenti sul territorio. Nella foto Villa Bozzolo.
venerdì 11 marzo 2011
Due gioielli del Varesotto: il Castello Visconteo di Somma Lombardo e la Rocca di Angera
Il Castello Visconti a Somma e la Rocca Borromeo di Angera sono due dei castelli lombardi che meglio si sono conservati durante il corso degli anni.
I primi documenti che attestano l'esistenza del Castello Visconteo risalgono al XIII secolo; successivamente, nel 1448, i fratelli Guido e Francesco Visconti decisero l'ampliamento della struttura e la spartizione della proprietà e del borgo.
Le visite al castello - aperto da aprile a ottobre nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 18.30 - comprendono l'ingresso nella corte viscontea tramite la quale si giunge ad un ampio porticato in cui si possono ammirare medaglioni lignei con volti ritratti in terracotta e una sezione delle radici del famoso cipresso monumentale distrutto in un nubifragio nel 1944.
Di particolare interesse risultano le seicentesche panche in legno intagliato raffiguranti vizi e virtù contrapposte, che provengono da quello che un tempo era il refettorio del convento dei Padri Minimi di S. Francesco. Dal porticato si accede al cucinone caratterizzato da un enorme camino con forno e da alcuni antichi utensili. Dal portico si sale infine, tramite lo scalone d'onore, al piano nobile completamente affrescato.
La Rocca di Angera sorge sulla sponda meridionale del lago Maggiore e in epoca antica rappresentava uno dei punti di controllo strategici del lago stesso. Fu proprietà della casata dei Visconti e nel 1449 fu acquistata dai Borromeo, cui ancor oggi appartiene.
La costruzione raccoglie testimonianze importanti della storia locale, oltre ad essere la sede del Museo della Bambola e del Giocattolo che, nel suo genere, si evidenzia per essere la collezione più grande d’Europa.
Di recente inaugurazione è infine il Giardino Medievale che ripropone, nella spianata che si affaccia verso il lago, un vero e proprio giardino di età medievale realizzato a seguito di studi su codici, documenti d’epoca e immagini su manoscritti miniati.
Le visite alla Rocca sono possibili dal 27 marzo al 31 ottobre dalle ore 09.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 (nel mese di ottobre la chiusura è anticipata alle 17.00).
I primi documenti che attestano l'esistenza del Castello Visconteo risalgono al XIII secolo; successivamente, nel 1448, i fratelli Guido e Francesco Visconti decisero l'ampliamento della struttura e la spartizione della proprietà e del borgo.
Le visite al castello - aperto da aprile a ottobre nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 18.30 - comprendono l'ingresso nella corte viscontea tramite la quale si giunge ad un ampio porticato in cui si possono ammirare medaglioni lignei con volti ritratti in terracotta e una sezione delle radici del famoso cipresso monumentale distrutto in un nubifragio nel 1944.
Di particolare interesse risultano le seicentesche panche in legno intagliato raffiguranti vizi e virtù contrapposte, che provengono da quello che un tempo era il refettorio del convento dei Padri Minimi di S. Francesco. Dal porticato si accede al cucinone caratterizzato da un enorme camino con forno e da alcuni antichi utensili. Dal portico si sale infine, tramite lo scalone d'onore, al piano nobile completamente affrescato.
La Rocca di Angera sorge sulla sponda meridionale del lago Maggiore e in epoca antica rappresentava uno dei punti di controllo strategici del lago stesso. Fu proprietà della casata dei Visconti e nel 1449 fu acquistata dai Borromeo, cui ancor oggi appartiene.
La costruzione raccoglie testimonianze importanti della storia locale, oltre ad essere la sede del Museo della Bambola e del Giocattolo che, nel suo genere, si evidenzia per essere la collezione più grande d’Europa.
Di recente inaugurazione è infine il Giardino Medievale che ripropone, nella spianata che si affaccia verso il lago, un vero e proprio giardino di età medievale realizzato a seguito di studi su codici, documenti d’epoca e immagini su manoscritti miniati.
Le visite alla Rocca sono possibili dal 27 marzo al 31 ottobre dalle ore 09.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 (nel mese di ottobre la chiusura è anticipata alle 17.00).
Etichette:
bb,
benessere,
ciclabile,
cicloturismo,
escursioni,
hotel,
Road to Wellness,
territorio,
turismo sostenibile,
varese,
week end
Il TURISMO ATTIVO e la MOBILITA' DOLCE proposti da Road to Wellness
Il TURISMO ATTIVO proposto da Road to Wellness è un concetto innovativo di essere turisti: nessuna preclusione riguardo i mezzi di trasporto ma si predilige la MOBILITA' DOLCE per meglio assaporare il territorio, la sua cultura, la possibilità di fare sport in modo naturale. Con la nuova proposta, da parte degli Hotel e B&B consorziati, di trasporto gratuito da e per le Stazioni dei treni e gli aereoporti, questo concetto si esprime ancora meglio.
giovedì 10 marzo 2011
A Mendrisio storia, modellismo, enogastronomia e shopping
La cittadina di Mendrisio si trova nella punta più a sud della Svizzera, nel Canton Ticino, al centro di un ipotetico triangolo ai cui vertici si situano Lugano, Como e Varese. E’ il capoluogo e il centro politico del distretto del Mendrisiotto fin dal Medioevo e dai tempi dei landfogti; la sua antica origine è testimoniata dai reperti che vanno dall’epoca neolitica a quella romana. Il territorio comunale si estende fino a raggiungere e sorpassare la suggestiva zona della Bellavista sul Monte Generoso, dichiarato patrimonio dell’UNESCO.
Mendrisio è caratterizzata da stradine tortuose e antichi edifici. Gli appassionati di ferromodellismo non possono perdersi la Galleria Baumgartner, in cui sono raccolte collezioni di di ferromodelli, plastici ferroviari in tutte le scale, modellismo navale ed automobilistico di varie epoche, titoli storici, prefilatelia e francobolli a tematica treni. Tra le manifestazioni tradizionali che si svolgono a Mendrisio ci sono le processioni per la Passione di Cristo a Pasqua, la corsa degli asini durante il Palio a maggio e la Sagra dell’uva a settembre, che è diventata una vera e propria festa popolare. Nella cittadina svizzera si trovano infatti le sedi di alcune importanti aziende vinicole: la Cantina Sociale, Guido Brivio e Gialdi. Per chi invece si vuole dedicare allo shopping, l’outlet Foxtown è una tappa obbligatoria.
Mendrisio è caratterizzata da stradine tortuose e antichi edifici. Gli appassionati di ferromodellismo non possono perdersi la Galleria Baumgartner, in cui sono raccolte collezioni di di ferromodelli, plastici ferroviari in tutte le scale, modellismo navale ed automobilistico di varie epoche, titoli storici, prefilatelia e francobolli a tematica treni. Tra le manifestazioni tradizionali che si svolgono a Mendrisio ci sono le processioni per la Passione di Cristo a Pasqua, la corsa degli asini durante il Palio a maggio e la Sagra dell’uva a settembre, che è diventata una vera e propria festa popolare. Nella cittadina svizzera si trovano infatti le sedi di alcune importanti aziende vinicole: la Cantina Sociale, Guido Brivio e Gialdi. Per chi invece si vuole dedicare allo shopping, l’outlet Foxtown è una tappa obbligatoria.
Etichette:
bb,
benessere,
ciclabile,
cicloturismo,
escursioni,
hotel,
mendrisio,
Road to Wellness,
territorio,
turismo sostenibile,
week end
Iscriviti a:
Post (Atom)